Fabrizio Ardito – Roberto Brunelli

La Via Francigena: Grande Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

La Via Francigena: Grande Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.
Fabrizio Ardito - Lungo la Francigena
Via per Roma - Roberto Brunelli

Titolo: Lungo la Francigena. A piedi sulla via di Sigerico dal Gran San Bernardo a Roma
Autore: Fabrizio Ardito
Editore: Touring Editore srl 
Anno: 2007
ISBN: 8836544126

Con la presentazione di Giovanni Capece, Presidente “I Cammini d’Europa G.E.I.E.” (www.camminideuropageie.com), il viaggio di Fabrizio Ardito inizia il 16 Maggio 2007 dalla città di Augusta Praetoria –Aosta/Aoste. Camminando per 34 giorni – lungo i circa 900 chilometri di via Francigena sul territorio italiano – attraverso Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana, Lazio, egli è giunto a Roma, in via  della Conciliazione, il 18 Giugno 2007.

Storia, arte, geografia, sociologia, testi di canzoni e molto altro – straordinariamente mixati e sintetizzati, si intrecciano con le sensazioni ed esperienze personali dell’Autore. Nessuna fotografia. Sequenze di immagini lasciate alle parole ed allo stile del reporter. Informazioni, indicazioni e suggerimenti pratici arricchiscono il lavoro. Sicuramente un ottimo compagno di viaggio.

Titolo: Via per Roma
Autore: Roberto Brunelli
Editore: Edizioni Postumia
Anno: 2007
Bookshops: www.postumia-mam.itwww.museodiocesanomantova.it

Il libro è composto da due parti complementari: Via per Roma-Notizie (Testo arricchito dalle fotografie di particolari di patrimonio culturale che si trova sul percorso e da note molto dettagliate) e Via per Roma-Romanzo (L’incontro di Luca, di Mantova, studente universitario e Max, di Fidenza, ragioniere in banca, impegnati a percorrere, a piedi, la via Francigena dal 1>29 Luglio 2000, da Fidenza a Roma, lungo i circa 500 chilometri).

Colpisce il modo di trasmettere le conoscenze dell’esperto di storia, arte, letteratura, geografia, ad un vasto pubblico di lettori. Rispettoso di ogni credo e base formativa. La freschezza del dialogo – soprattutto nel romanzo – riesce a calamitare l’interesse offrendo spunti per riflettere e per approfondire. Fra le molte altre,  ci siamo soffermati sul concetto di strada, in “Strade d’Europa”, pag. 13 e su quello di viaggio, a pag. 106.

Entrambi gli  Autori consigliano una visita all’url: www.associazioneviafrancigena.com