COFFEE BREAK
Apriamo questo spazio con un pensiero Zen:
«Chi è maestro nell’arte del vivere distingue poco tra il suo lavoro e il tempo libero, tra la sua mente e il suo corpo, la sua educazione e la sua ricreazione, il suo amore e la sua religione. Con difficoltà sa cos’è cosa. Persegue semplicemente la sua visione dell’eccellenza in qualunque cosa egli faccia, lasciando agli altri decidere se stia lavorando o giocando. Lui, pensa di fare entrambe le cose insieme».
Quest’area è riservata all’espressione dell’attività intellettuale (con la segnalazione di pubblicazioni fresche di stampa) ed artistica (vetrina per pittura-scultura-fotografia-poesia). ProjectConsultingStudy intende favorire momenti di riflessione, approfondimento, ascolto attivo, creazione, dialogo, necessari alla mente ed allo spirito di ogni Persona, quindi di ciascun Professionista, per il bene della collettività e di ogni attività organizzata.
Così, dopo aver surfato fra le pagine de “Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge” (2007) e “Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale” (2018) di Maryanne Wolf, Vita e Pensiero Editrice, non resta che proporre, qui, di seguito, qualche clic. Buona navigazione!
