Sollecitati dall’arte

FOTO AgoFiloNodo a Milano
"Ago, filo e nodo”
di Oldenburg e van Bruggen a Milano
Street Art Pargi 13
particolare del murale di Stoul,
in rue Dolto, a Parigi (XIII)

Sollecitati dall’arte

Quello che propongo è un percorso che permette, in un batter d’ali, di rilevare le trasformazioni, metamorfosi diffuse, che interessano interi quartieri di città.

Da Milano a Parigi, facendo tappa a Parma, Ravenna e Verona: progetti urbani prevalentemente su aree industriali dismesse; cambi di destinazione d’uso di immobili produttivi, oggi archeologia industriale riqualificata, divenuti sedi polivalenti o universitarie.

Lì, dove abita l’arte contemporanea non solo street art, non solo Banksy – occasione per stimolare i fruitori – studenti, lavoratori, cittadini, comunità – degli stessi spazi.

Un percorso anche “circolare”: apre la “testimonianza” di Gisella Borioli, owner-ceo de Superstudio Group, al Teatro Agorà della Triennale di Milano, fra legno di cedro del Libano ed uno speciale sistema video composto da 52 monitor. Chiude il museo d’art urbain ART42, nel cuore dell’école42”, scuola rivoluzionaria di coding, fondata da Xavier Niel, a Parigi.

Con sosta a Verona, nel quartiere Veronetta, alla Provianda di Santa Marta, già panificio austriaco, oggi polo universitario, che, con la sua storia, porta a Parigi, nel XIII arrondissement, quartiere Masséna nord, all’università Paris Diderot (Paris VII), nei già Grands Moulins.

Buona lettura!

Quand nous sommes sollicités par l’art

Ce que je souhaite vous proposer, c’est un parcours qui permet, en un clin d’œil, de mettre en avant les transformations et les métamorphoses de taille qui font évoluer le visage de nombreux quartiers de nos villes.

De Milan à Paris, en passant par les villes de Parme, Ravenne et Vérone, nous assistons à la définition de projets urbains d’aménagement d’anciennes friches industrielles, de reconversion d’espaces productifs, comme un exemple de requalification du patrimoine industriel qui amène à de nouveaux usages possibles (espaces polyvalents, culturels, départements universitaires, etc.).

Désormais, les sites industriels désaffectés s’imposent comme les nouveaux territoires de l’art contemporain.

Pas que du Street-Art ou du Banksy !

Plutôt des lieux, qu’en retrouvant une nouvelle valeur d’usage, stimulent la sensibilité des parties prenantes qui les pratiquent (étudiants, employés, citoyens…).

Ce parcours est un itinéraire circulaire qui traverse l’art. Il s’ouvre sur le témoignage de Gisella Borioli (owner-ceo de Superstudio Group) au théâtre Agora de la Triennale de Milan, entre bois de cèdre du Liban et une spéciale architecture vidéo réalisée avec 52 écrans.

Il se termine autour du Musée d’art urbain ART 42, au cœur de l’école 42, fondée par Xavier Niel, à Paris.

Nous ferons étape à Vérone pour visiter, au cœur du quartier « Veronetta », la « Provianda di Santa Marta », un exemple d’archéologie industrielle qui a vu la reconversion de ses bâtiments – utilisés à l’origine pour la fabrication du pain – en nouvel espace ouvert à la communauté universitaire.

Gardons ce fil rouge !

C’est bien celui-ci qu’il faudra suivre pour apprécier la même réhabilitation, celle des anciens Grands Moulins de Paris (XIIIème arrondissement, quartier Masséna nord). Un véritable monument des années 20 qui a troqué son activité de meunerie pour faire de la place aux activités de l’université Paris Diderot.

À vos yeux, chers Lecteurs !

Si ringrazia Vanna Araldi per la traduzione in lingua francese.

Silla Araldi

Silla Araldi
Silla Araldi

Assaggi di In<>Forma<>Azione – qualche pagina online dalla cartella “Rassegna stampa” 2018-2019.

Avvertenza: là dove sono inserite date – per dovere di cronaca – i testi possono risultare anche atemporali, sempreverdi, grazie agli spunti offerti.

A Parma network di senso nel dialogo tra arte e cronaca
https://www.ilnordestquotidiano.it/2019/09/28/a-parma-network-di-senso-nel-dialogo-tra-arte-e-cronaca/
fino al 1° dicembre 2019

A proposito di arte e moda maschile
http://www.ilnordestquotidiano.it/2019/06/06/a-proposito-di-arte-e-moda-maschile/
fino ad aprile 2020

A come Architettura
http://www.ilnordestquotidiano.it/2019/05/14/a-come-architettura/

Al MuSa di Salò è tempo di “Contemplazioni”
http://www.ilnordestquotidiano.it/2019/04/20/al-musa-di-salo-e-tempo-di-contemplazioni/
fino all’8 dicembre 2019

L’arte a Pasqua
http://www.ilnordestquotidiano.it/2019/04/20/larte-a-pasqua/

Il Corridoio Mediterraneo: non solo TAV, spazio anche al trasporto fluviale
http://www.ilnordestquotidiano.it/2019/04/02/il-corridoio-mediterraneo-non-solo-tav-spazio-anche-al-trasporto-fluviale/

Dal caveau di Fondazione Cariverona: l’arte di Carlo Zinelli a Palazzo Te
http://www.ilnordestquotidiano.it/2019/03/20/dal-caveau-di-fondazione-cariverona-larte-di-carlo-zinelli-a-palazzo-te/
nuovo appuntamento: autunno 2019

Viaggio tra parola e immagine alla scoperta del mondo di ieri e di oggi
http://www.nuovacronaca.it/2018/10/01/viaggio-tra-parola-e-immagine-alla-scoperta-del-mondo-di-ieri-e-di-oggi/

Quando l’arte rinfresca la mente
http://www.nuovacronaca.it/2018/07/02/quando-larte-rinfresca-la-mente/

Occhio all’Esistente. Occasioni al “Francesco Gonzaga”
http://www.nuovacronaca.it/2018/06/26/occhio-allesistente-occasioni-al-francesco-gonzaga/

Spazio alla crea(t)tività dei Teenagers. Martedì 5 giugno inaugura IMAGO SUM…http://www.nuovacronaca.it/2018/06/04/spazio-alla-creattivita-dei-teenagers-martedi-5-giugno-inaugura-imago-sum/

Black Bloc al “lavoro” per la festa del 1 Maggio
http://www.nuovacronaca.it/2018/05/04/black-bloc-al-lavoro-per-la-festa-del-1-maggio/

Patrizia Comand

copertina del catalogo “La Nave dei Folli/The Ship of Fools”, Silvana Editoriale.
copertina del catalogo
“La Nave dei Folli/The Ship of Fools”, Silvana Editoriale.

“La Nave dei Folli” di Patrizia Comand?
Curata da Vera Paladino.

Disegni  che diventano una tela monumentale (9 per 2 metri di altezza).

Fonte ispiratrice?
La modernità dell’opera pubblicata a Basilea (Svizzera), nel 1494.
Sì, l’opera satirica di Sebastian Brant con corredo iconografico attribuito ad Albrecht Dürer.

Nel catalogo:
“Una Guernica del fantastico” di Philippe Daverio.
“La percezione e la rappresentazione della follia nel Medioevo” di Vera Paladino.
“Chi ben si specchia, molto presto impara … quanto sia folle saggi ritenersi: Sebastian Brant e La Nave dei Folli” di Silvia Trisciuzzi.
“Narrenschiff: l’apporto iconografico” di Luca Scalco.

E, poi: spazio all’arte di Patrizia Comand.
Disegni e opera (particolari e unicum)

A pagina 130 di 184: “Proemio”
“Una specie di vestale, candida e nuda (come dovrebbe essere la verità a cui fa riferimento) ci sprona a guardarci nello specchio su cui è seduta, per vederci quali siamo veramente. E’ strabica, con un occhio guarda in basso indicando lo specchio e con l’altro guarda noi”.

E’ in copertina.

Seguono altri particolari:

“Dei libri inutili”,
”Dei buoni consiglieri”,
“Della cupidigia”,
“Di nuove mode”,
“Dei vecchi folli”,
“Dell’educazione dei figli”,
“Degli istigatori di discordia”,
“Del non seguire i buoni consigli”,
“Della lussuria”,
“Di crapula e gozzoviglia”,
“Della vana ricchezza”,
“Del sorvegliare le mogli”,
“Folli ieri come oggi”,
“Della facilità all’ira”,
“Prender spunto dai folli”,
“Del disprezzo della gioia eterna”,
“Dell’arte medica ciarlatana”,
“Dell’autocompiacimento”,
“Dei giocatori”,
“La nave” 

Per introdurci nella lettura dell’opera.

Libero confronto.

Prossime tappe e locations?

Chissà.

…Liberté…

7 gennaio 2015, Parigi (F): attentato terroristico nella sede del settimanale satirico “Charlie Hebdo”.

11 gennaio 2015, Parigi (F): manifestazione da place de la République a place de la Nation.
Da Marianne (Liberté, Égalité, Fraternité) al Triomphe de la République.

Ma quanto può colpire il lapis?

4 maggio 2015, Dallas (Usa): attentato al Curtis Culwell Center mentre si sta per svolgere mostra/concorso di vignette su Maometto.
Il “Muhammad Art Exhibit and Cartoon Contest”. 
Organizzato da American Freedom Defense Initiative.

5 maggio 2015, New York (Usa):  “Charlie Hebdo” riceve dal Pen America Center il Freedom of Expression Courage Award.
Sei scrittori si dissociano. 
Sottoscrivono una lettera di protesta per l’assegnazione 204 ‘Penne’.

15 aprile > 8 luglio 2015, Parigi (F): Art Liberté – Du Mur de Berlin au Street Art.
L’artista Clet propone – su Muro di Berlino vergine (100×120 cm) – la Sua Libertà.
Ed aggiunge, in francese, la seguente scritta:

Art Liberté – Du Mur de Berlin au Street Art.

9 novembre > “Giorno della libertà” ex Legge 15 aprile 2005, n° 61

Art. 1, 1° comma: 
La Repubblica italiana dichiara il 9 novembre “Giorno della libertà”, quale ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione dei Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”.

Franco Zaffanella

foto © Franco Zaffanella
foto © Franco Zaffanella
foto © Franco Zaffanella
“Bricchetto” by Raffaele Darra

Bricchetto” by Raffaele Darra
Foto courtesy Diamantini&Domeniconi (diamantinidomeniconi.it)

  • Storia di una Comunità e della sua Chiesa. Parrocchia S.S. Nome di Maria, in Gabbiana, di Franco Zaffanella, 2011
  • Il Tempo non è solo Spazio fratto Velocità.